Biennio 2024-2026

I volti della creatività.
La specificità dell’umano in contesto scientifico

La creatività è all’opera in molti contesti del pensiero e dell’agire umano. Essa sembra essere la scintilla che ha acceso e sostiene il progresso dell’umanità. Nel contesto lavorativo e produttivo, creatività è sinonimo di innovazione e di soluzione intelligente dei problemi. Essa prende forma nelle manifestazioni dell’umano come l’arte, la poesia, la musica, qualificandone il valore. La creatività è condizione del progresso dei singoli e delle società, illumina il nostro cammino evolutivo-culturale, consentendo ad Homo sapiens di superare ostacoli e aspirare a nuovi traguardi. La creatività, inoltre, segna le tappe principali del pensiero scientifico suggerendo coraggiosi cambi di paradigma, originando sintesi conoscitive geniali in grado di interpretare frammenti scomposti, aprendo nuove strade da percorrere nella ricerca della verità. Come carattere qualificante dell’umano, la creatività incontra oggi due importanti terreni di dibattito: da un lato, essa si confronta con quanto operato dalle macchine, dai loro algoritmi e dalla loro capacità di apprendimento; dall’altro, guarda alle altre specie animali, riconoscendo forme di comportamento intelligente anch’esse in grado di dar vita a soluzioni originali e innovazioni. Anche la teologia entra in rapporto significativo con questa nozione, sia per la sua etimologia, che rimanda all’azione con cui Dio crea dal nulla, sia per la specifica visione che la teologia veicola dell’essere umano, creduto immagine e somiglianza di Dio e collaboratore di una creazione ancora in statu viae, quasi come co-creatore. Nel biennio 2024/25 - 2025/26, i seminari della SISRI intendono esplorare i diversi “volti della creatività”, cogliendone le risonanze interdisciplinari ed accettando le numerose e stimolanti provocazioni che ne derivano.

   

Anno Accademico 2024-2025

    


Il simbolismo e la creatività nel cammino evolutivo dell’essere umano

Francesco d'Errico, CNRS e Università di Bordeaux, Francia

26 ottobre 2024

       

Scienze naturali: la creatività e l’insorgere di novità in natura

Ivan Colagè, Pontificia Università della Santa Croce, Roma

30 novembre 2024

   

        

Come l’IA interagisce con la creatività umana?

Giovanni E. Corazza, Università di Bologna

15 febbraio 2025

   

    

Creatività, innovazione e progresso socio-politico

Maurizio Serio, Unimarconi, Roma

15 marzo 2025